Islam ha cinque requisiti fondamentali: i cinque pilastri dell’Islam. Questi sono i doveri che ogni musulmano deve rispettare.

1. La professione di fede

     La prima, e più importante, è la  professione di fede . Islam, che significa sottomissione e deriva dalla parola “pace”, è considerato dai musulmani come la riaffermazione della stessa verità che è stata rivelata a cristiani ed ebrei: la fede in un solo Dio.

La fede è stata rivelata attraverso i profeti di Dio, inclusi Mosè e Gesù, o Musa e ‘Isa come vengono chiamati in arabo. I musulmani credono che l’ultimo messaggio più universale di Dio sia stato rivelato all’ultimo dei profeti, il profeta Maometto. La fede in questo unico Dio è la base della religione islamica.

2. Preghiera

Nell’Islam,  la preghiera  esprime la fede attraverso la comunicazione personale con Allah. La preghiera può essere fatta in privato o in pubblico. Ogni musulmano deve eseguire cinque preghiere al giorno in direzione della Mecca, il  Fara’idh . Queste preghiere sono scandite secondo il luogo naturale, all’alba, a mezzogiorno, al pomeriggio, al tramonto e alla sera. Tuttavia, i testi tollerano in base ai vincoli dei praticanti (ad esempio il lavoro) di eseguire le cinque preghiere al di fuori di questo ritmo. Preghiera comune del venerdì a mezzogiorno –  salat al-juma’a – è un dovere per ogni musulmano. È guidato da un imam, letteralmente « colui che sta di fronte », e che può essere qualsiasi membro rispettato della comunità. In questa occasione pronuncia un  khutba , un sermone.

Salat ,  salâh  ( صلاة  [ṣalāʰ]) o  namaz , designa la preghiera islamica, il secondo dei cinque pilastri dell’Islam. Ogni musulmano è tenuto a eseguire  cinque preghiere giornaliere obbligatorie  ( farâ’idh ), di fronte alla qibla, che è la direzione della Kaaba alla Mecca. La preghiera è composta da  rakaat  (unità di preghiera) a seconda della preghiera eseguita (Fajr, Dohr, ‘Asr, Maghreb o anche ‘Icha) questo numero varia da 2 a 4  rakaat . Un  rakaat  consiste di sura Al-Fatiha e un’altra sura (a scelta) di un arco e due prostrazioni.

3. L'elemosina

L’ elemosina ai poveri e ai bisognosi  ha un posto importante nell’Islam. Di tutti i modi possibili per fare l’elemosina, il più formale è pagare una tassa,  zakat , uno dei cinque pilastri dell’Islam. L’importo della zakat che una persona deve pagare è una percentuale della sua ricchezza. La tassa viene poi distribuita tra i poveri, ma può essere utilizzata anche per aiutare altri membri della società bisognosi.

4. I giovani del mese di Ramadan

Maometto ricevette la prima rivelazione del Corano durante il nono mese lunare, quello del  Ramadan . Questo mese ha quindi un significato speciale nell’Islam. Ogni giorno durante il mese di Ramadan, i musulmani digiunano dall’alba al tramonto; si astengono dal mangiare, dal bere e dal fare sesso. Tuttavia, sebbene questo  digiuno ,  sawm , sia uno dei pilastri dell’Islam, chi è troppo malato, le donne incinte e i bambini molto piccoli possono esserne esentati.

Il pellegrinaggio

L’ultimo dei pilastri dell’Islam è il  pellegrinaggio ,  hajj . Tutti i musulmani mirano a realizzare una volta nella vita se le loro finanze e la salute lo consentono. L’ hajj  prevede una serie di riti che si svolgono ogni anno presso la Sacra Moschea della Mecca e nelle vicine regioni di Mina, Muzdalifa e Arafat. Un pellegrinaggio più breve alla  Mecca , chiamato  umra , fa parte  dell’hajj , ma può essere eseguito in qualsiasi momento dell’anno.