Il fondatore del Mouridismo
Sceicco Ahmadou Bamba Mbacké (serigne touba)

LA SUA BIOGRAFIA
Chi è il fondatore
Sheikh Ahmadou Bamba Mbacké (Aḥmad ibn Muḥammad ibn Ḥabīb Allāh) detto Khadimou ar-Rassoul (in arabo: “servitore privilegiato del Profeta” e Serigne Touba (capo religioso, fondatore di Touba), nato nel 1853 a Mbacké-Baol, e morto il 19 luglio 1927 a Ndiareme Diourbel, è un musulmano sunnita, teologo asharita, giurista malequita, fondatore della propria via sufi. È una delle figure più importanti del sufismo nella regione del Senegal in quanto fondatore della confraternita del Mourides Era anche un poeta in arabo e ha segnato la storia del suo paese nel contesto della colonizzazione francese.
Ahmadou Bamba (il suo nome Wolof è Mor Bamba nato a Mbacké-Baol nel nord-est del Senegal, una città fondata dal suo bisnonno Maharame Mbacké nel regno di Baol. Era meglio conosciuto come Sheikh Ahmadou Bamba dal nome del suo omonimo Sheikh Ahmadou Sall che era un santo che risiedeva nella località di Bamba (Saloum). Suo padre, Momar Anta Saly Mbacké, era uno studioso e un Cadi rispettato dai re del suo tempo. Sua madre Mame Diarra Bousso, meglio conosciuta con il nome di Diarratou Allah (il protetto di Allah) era un santo riconosciuto sia dai senegalesi che dai mauritani.
All’età di 7 anni fu affidato dal padre allo zio Thierno Mboussobé per imparare il Corano. Quest’ultimo lo affiderà a Serigne Tafsir Mbacké Ndoumbé, zio di sua madre, per completare i suoi studi coranici. Quando Tafsir Mbacké morì, Cheikh Ahmadou Bamba tornò alla scuola di suo padre, che non lasciò più. Durante la vita di suo padre, versò gli scritti sul Tawhid, in particolare Oum al barahim dello sceicco Abdallah Sanoussi, che chiamò Mawahib al Qoddous. Quest’opera di 600 versi spinge suo padre Momar Anta Saly a introdurla nel programma della sua scuola. Lo sceicco scriverà altri libri tra cui Tazawudou Cikhar (Il viatico dei giovani) e Jawharou Nafis (Il gioiello prezioso) che è un commento in versi dell’Imam Abd al-Rahman Al-Akhdari. Nel sufismo, Lo sceicco Ahmadou Bamba ha messo in versi Bidayat al Hidaya, un piccolo trattato dell’Imam Ghazali, che ha chiamato Moulayyinou Soudour. Ha anche composto odi e panegirici esclusivamente dedicati ad Allah e al profeta Maometto. Suo padre lasciò Patar per fondare un altro villaggio chiamato Mbacké Cayor dove morì tre anni dopo nel 18811.
Ahmadou Bamba rimase a Mbacké Cayor per 2 anni con l’intenzione di aiutare i discepoli di suo padre ad approfondire le loro conoscenze. Ha affermato che il profeta Maometto gli è apparso e gli ha chiesto di educare i suoi seguaci attraverso lo studio. Ha riunito tutti questi studenti che erano in una daara (scuola coranica) e ha detto loro: “Se volete solo studiare il Corano, potete andare a trovare i tanti maestri di questo paese. Chi vuole essere educato per raggiungere la divina vicinanza stia al mio fianco”. Dopo queste parole lasciò che prendessero la loro decisione, alla fine rimasero solo 39 discepoli nel suo daara che era uno dei più grandi del paese.
Questa è la nascita della mouridiyyah (la via che conduce ad Allah). Fondò Touba (Senegal) nel 1888, un luogo isolato situato all’interno della foresta di Mbaffar dove rimase per 7 anni
Inizio delle prove
Nel 1889, dopo aver scoperto che troppe persone gli prestavano giuramento di fedeltà, il governatore francese Clément Thomas ordinò allo sceicco Ahmadou Bamba di rimandare a casa i suoi seguaci, ma le sue direttive rimasero senza effetto. Ne seguì una persecuzione generale e i Mourides furono espropriati delle loro proprietà, così che fu organizzato un esodo a Touba.
Dopo diversi tentativi infruttuosi di invitare lo sceicco a comparire a Saint-Louis, le convocazioni divennero minacciose ma non ebbero seguito. Ahmadou Bamba ha lasciato Touba per stabilirsi a Mbacké Bari a Djolof 50 km a nord di Touba nell’aprile 1895. Decise il 10 agosto 1895 di rispondere alla convocazione del governatore, lasciando Mbacké Bari e incontrò l’esercito coloniale sulla strada per Djéwol. Viene fermato da quest’ultimo che lo porta a Coki poi a Louga per prendere il treno in direzione Saint-Louis. A Saint-Louis è posto alla sede del governatore dell’Africa occidentale francese (AOF). Giovedì 5 settembre 1895, il Consiglio privato guidato dal governatore generale Louis Mouttet convocò una riunione al termine della quale fu adottata la decisione di inviare lo sceicco Ahmadou Bamba in Gabon. Suo fratello Mame Thierno Birahim Mbacké compensa la sua assenza con la sua famiglia e la comunità di Mouride. L’amministrazione coloniale quindi giustifica la sua decisione affermando: “È chiaro dal rapporto che non abbiamo potuto trovare nei confronti di Ahmadou Bamba alcun atto di predicazione della guerra santa, ma il suo atteggiamento, le sue azioni e soprattutto quelle dei suoi principali allievi sono a tutti gli effetti sospette. »
Fu imbarcato il 21 settembre 1895 su un transatlantico brasiliano, il Pernambuc , diretto in Gabon dove trascorse 7 anni, di cui 5 a Mayumba e 2 a Lambaréné. A Mayumba è stato praticamente consegnato alla natura in luoghi disabitati, senza riparo né cibo, in balia degli animali selvatici, del maltempo delle stagioni della regione. L’obiettivo dell’autorità coloniale era la sua pura e semplice soppressione
Ritorno dall'esilio
il , la nave Ville de Maceio dove si era imbarcato Cheikh Ahmadou Bamba, è arrivata a Dakar dopo 15 giorni di navigazione. È stato accolto dai suoi seguaci e acclamato dalla folla, anche se molti credevano che fosse morto. Decise di andare a visitare alcuni dei suoi discepoli. Ha fondato con loro il villaggio di Darou Marnane. La sua principale preoccupazione in quest’area era l’educazione spirituale dei suoi talibé. A Darou Marnane molte persone sono venute a trovarlo, da tutto il Paese . Questi movimenti di folla preoccuparono nuovamente l’amministrazione coloniale, che decise di arrestarlo ed esiliarlo in Mauritania con uno studioso moresco, lo sceicco Sidia Baba. Nel 1904 a Sarsara, lo sceicco Ahmadou Bamba affermò di aver visto il profeta alla vigilia e che quest’ultimo gli avrebbe dato il proprio wird chiamato « Al Wird’ul Maahuuzu ». Cheikh Ahmadou Bamba rimase in Mauritania fino al cioè 4 anni e ha ricevuto dall’amministrazione coloniale l’autorizzazione a rientrare in Senegal. Al suo ritorno è stato posto agli arresti domiciliari a Thiéyène. In questo luogo Ahmadou Bamba e il suo seguito sono discretamente sorvegliati e le visite dei suoi discepoli limitate.
Dopo aver ottenuto l’autorizzazione a rientrare a Baol con una lettera che il Governatore Generale del Senegal Henri François Charles Cor aveva indirizzato al Governatore dell’AOF William Merlaud-Ponty, lo sceicco Ahmadou Bamba ha lasciato Thiéyène il per raggiungere Diourbel su . Si stabilì nel febbraio 1913 in un sito da lui scelto che chiamò la casa benedetta ( buuq’at al-mubâraka ), o in wolof Keur gou Mak. Le autorità francesi si rendono conto che lo sceicco Ahmadou Bamba non vuole la guerra. Pertanto, poiché la dottrina dello sceicco Ahmadou Bamba li serve, decidono di collaborare con lui. Per il suo contributo alla prima guerra mondiale Ahmadou Bamba fu onorato dal governatore, che gli conferì nel gennaio 1919 il diploma e la Croce di Cavaliere della Legion d’Onore. Il marabutto accettò il diploma, ma rifiutò di indossare la Croce della Legion d’Onore in quanto i suoi principi religiosi si opponevano. Nel 1921 lo sceicco organizzò pubblicamente per la prima volta l’anniversario della sua partenza per l’esilio. Ha poi raccomandato ai murid di rendere grazie a Dio ogni anno in questa data mediante l’adorazione di Dio, la lettura del Corano e la distribuzione dei pasti.
Lo sceicco Ahmadou Bamba muore martedì in Diourbel. Il giorno successivo il suo corpo fu trasportato in auto a Touba e fu sepolto nella sua casa, ora annessa alla grande moschea di Touba. È stato ufficialmente sostituito dal figlio maggiore Sheikh Mouhamadou Moustapha Mbacké a capo della confraternita Mouride. La sua tomba è un luogo di pellegrinaggio.
Credenza e dottrina
Lo sceicco Ahmadou Bamba era di fede sunnita tradizionale. Così dice all’inizio del suo libro Mawâhibou l-Quddoûs : « Egli (Allah) non ha eguali, non dipende dal tempo, è esente dal genere ed è senza luogo ». 7 . Il suo misticismo sufi rientra quindi nel quadro del fiqh e di una visione ortodossa del sunnismo 8 .
Assumendo la direzione della scuola di Mbacké Cayor dopo la morte del padre, organizzò un sistema educativo articolato attorno a tre pilastri: istruzione ( taalim ), educazione ( tarbiyya ) e formazione per la vita ( tarqiyya ). Il primo corrisponde all’insegnamento religioso e tradizionale delle scuole coraniche, mentre gli altri due rispondono a nuovi obiettivi del tempo. Taarbiyaa si basa sulla sottomissione volontaria del Mouride a un maestro. Favorisce l’azione e mira a correggere i seguaci, ad esempio ingiungendo ai « nobili » ( geer ) di svolgere compiti devoluti a persone caste (i ñeeño) per insegnare loro l’umiltà. Include anche sermoni e discussioni informali. Durante la tarqiyya , che segna la fine dell’insegnamento, il discepolo aiuta il suo marabutto nella gestione del suo dominio, e quest’ultimo in cambio lo introduce alla vita reale e gli insegna ad affrontare i capricci del quotidiano. Questo programma educativo mirava a riconquistare lo spirito delle istituzioni sufi
Lavori letterari
- Massâlikoul Jinan (Le vie del paradiso) , un libro che tratta del sufismo. Uno dei più grandi libri di Ahmadou Bamba
- Tazawudou Cikhâr (Il viatico degli adolescenti) , libro iniziatico destinato ai più giovani e che riassume le 3 parti della religione che sono la Professione di fede (Iman) , le pratiche di culto (Islam) e la perfezione spirituale (Ihsan) .
- Diawharou Nafis (The Precious Jewel) , un libro che si occupa di giurisprudenza islamica
- Tazawudou Choubâne (Il viatico dei giovani) , per quanto riguarda Tazawudou Cikhar tratta delle 3 parti della religione ma è più dettagliato.
- Mawahiboul Qudouss (I doni del Santissimo) , discute la teologia islamica (tawhid)
- Mounawirou Soudoûr (L’illuminazione dei cuori) , un libro che tratta dello sviluppo spirituale. Lo sceicco vi insegna come purificare le membra del corpo dai peccati
- Maghâ liqou Nîran (Le serrature dell’inferno) , un libro che tratta dello sviluppo spirituale
- Nahju Qadâ al hâj (Il modo di soddisfare i bisogni) , quest’opera tratta della Cortesia Legale
- Silkul Jawâhir (La collana di perle preziose) , raccolta di consigli e hadith
- Majmahun Nûrayni (Giunzione delle due luci) , raccolte di preghiere, consigli e hadith
- Safinatoul Amane (The Nave of Security) , preghiere supererogative basate su diversi hadith
- Jazbul Qulûb (L’attrazione dei cuori) , ode dedicata al profeta
Libri dello sceicco Ahmadou Bamba tradotti in francese e pubblicati:- Le Vie del Paradiso (Masâlik al-Jinân). Traduzione di Abdallah Penot. Edizioni i / Istituto Asharita, 2020
- Le Vie del Paradiso (Massalik al-Jinan) , seguite da Huqqa-l-Bukau . Traduzione di Serigne Same M’Baye. Edizioni Dar al-Kitab, 1984
- Raccolta di poesie in Scienze Religiose , due volumi (T.1: Il Viatico degli adolescenti ; Il Gioiello prezioso ; Il Viatico della giovinezza . T.2: I Doni del Santissimo ; L’Illuminazione dei cuori ; Le Chiusure dell’Inferno e le Chiavi del Cielo ; La Via della Soddisfazione ). Bilingue arabo/francese. Tradotto da Serigne Same Mbaye. Edizione degli Studenti Mouride di Dakar, Senegal, 1988
- Raccolta di panegirici dei migliori inviati , (bilingue arabo/francese). Traduzione di Serigne Same M’baye. Edizione della Dahira di Mouride Studenti (DEM) di Dakar, 1989
- I doni dei riconoscenti (Jazâ’u Al-Shakûr). Breve racconto autobiografico dello sceicco Ahmadou Bamba sul suo arresto e deportazione in Gabon nel 1895 (in versi e in prosa). Traduzione della Dahira di Mouride Studenti, Dakar, 15 p. Edizione digitale: JAZA-U-SHAKUR-en.pdf (daaraykhassida.com)
- Varie poesie